EnglishFrenchGermanItalian

Il Nuraghe

Il Nuraghe è un antico e misterioso tipo di costruzione risalente all’età del Bronzo, tipico della Sardegna. Questi monumenti hanno catturato l’attenzione degli studiosi e degli appassionati di storia per secoli, ma ancora oggi rimangono avvolti dal mistero e dalla leggenda.

Storia e origini del Nuraghe

Il Nuraghe prende il nome dalla parola “Nurra” che in sardo significa “pila di pietre”. Questi monumenti sono stati costruiti tra il XVIII e il XIII secolo a.C. e sono stati utilizzati per diversi scopi, tra cui la difesa, l’abitazione, la religione e il commercio.

Copertura a thòlos nel nuraghe Santu Antine

I Nuraghi sono costruzioni di pietra a forma di torre, che variano in altezza da due a venti metri. Le mura spesse sono costruite con grandi blocchi di pietra a secco, senza l’uso di malta. All’interno si trovano camere e corridoi che si snodano lungo le pareti. Il Nuraghe di Barumini, il più grande e meglio conservato, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997.

I misteri del Nuraghe

Nonostante gli studiosi abbiano cercato di ricostruire la funzione e la storia dei Nuraghi, ancora oggi molti misteri circondano questi monumenti.

Uno dei misteri più affascinanti riguarda il loro scopo. Mentre alcuni studiosi ritengono che i Nuraghi fossero torri di difesa contro le invasioni, altri credono che fossero luoghi di culto o persino antichi laboratori di metallurgia.

Ricostruzione del nuraghe Santa Barbara di Villanova Truschedu, esempio di nuraghe a tancato

Un altro mistero riguarda la tecnologia utilizzata per costruire queste imponenti strutture. Come fu possibile per una civiltà dell’età del Bronzo erigere queste torri di pietra con una tale precisione e senza l’uso di malta?

Teorie esistenti sul Nuraghe

Esistono numerose teorie sul Nuraghe, alcune più fantasiose di altre. Ad esempio, alcune persone credono che i Nuraghi fossero costruiti dagli alieni o da una civiltà sconosciuta.

Altre teorie suggeriscono che i Nuraghi fossero usati come templi solari o come strumenti per l’osservazione astronomica. Ci sono anche teorie che suggeriscono che i Nuraghi fossero parte di un sistema di difesa più ampio, con torri di avvistamento e fortificazioni che si estendevano per tutta la Sardegna.

In conclusione, il Nuraghe è un mistero che continua a suscitare interesse e fascino in molti studiosi e appassionati di archeologia. Nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi decenni per cercare di comprendere il suo significato e la sua funzione, molti interrogativi restano ancora senza risposta.

CATEGORIE

scopri di più

Recenti